
“Le ricette di cucina sono un bene universale estremamente democratico, un tesoro che appartiene a tutti e che come le sette note può essere combinato in migliaia e migliaia di modi e diventare personale, a volte unico”.
Paola Maugeri
GNOCCHI INTEGRALI CREMA DI GORGONZOLA, GUANCIALE E PISTACCHI
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
PER GLI GNOCCHI
- 600 g di patate
- 250 g di farina integrale
- 1 uovo
- sale
PER IL CONDIMENTO
- 300 g di gorgonzola dolce
- Latte q.b.
- 240 g guanciale
- 80/100 g di granella di pistacchi
- 2/3 rametti di rosmarino
- 4/5 foglie di salvia
- Olio extravergine di oliva
- Sale
- Pepe
Quando in un giorno qualunque, uno svuota frigo qualunque diventa (almeno in casa mia) LEGGENDA.
Ed è andata proprio così, sono alle prese con una delle mie solite diete detox post “lavori debilitanti causa abbuffate esagerate” e, come tutte le volte che vivo in un regime alimentare restrittivo, ho una voglia matta di cucinare…Non so esattamente il perchè, ma mi succede che, più cucino, meno fatico a non mangiare. I più cattivi direbbero che faccio da mangiare per gli altri così io dimagrisco e loro ingrassano! E invece cucinare, utilizzando gli alti due sensi del piacere e cioè la vista e l’olfatto, tiene a bada la mia fame da lupo.
Peccato che il pomeriggio che ho preparato questo piatto…PIOVEVA E NON AVEVO NIENTE IN FRIGO. COMBO MICIDIALE.
Ma non mi sono di certo fermata al primo ostacolo. All’appello sono spuntate uova, farina integrale, del gorgonzola del 1996 (Simone non è avvezzo alla parola SVUOTAFRIGO), latte, un pezzo di guanciale amico fedele di sempre e dei pistacchi iraniani (Che voglio dire, li avete in casa tutti no?!?!). Pensato, detto ad alta voce (o a Nanni, come preferite) e FATTO!

PREPARAZIONE
Per prima cosa preparate gli gnocchi, così potrete lasciarli riposare in frigorifero per una ventina di minuti.
Fate lessare le patate per circa 40 minuti. Punzecchiatele con i denti di una forchetta per capire quando saranno abbastanza morbide per considerare terminata la cottura. Amalgamare la farina, con le patate tiepide e schiacciate con lo schiaccia patate (o con una forchetta), l’uovo e il sale. Impastate fino a che non avrete una pasta liscia ed omogenea. Fatela quindi riposare coperta da pellicola trasparente.
A questo punto create gli gnocchi come più vi piace, potete farli tradizionali o più velocemente tagliandoli a bocconcini.
Bene! Ora preparate il gustoso sughetto.
Per preparare il sugo munitevi di una padella antiaderente dai bordi non troppo bassi e di un pentolino antiaderente dai bordi alti.
Nella padella fate rosolare il guanciale con un filo d’olio, il rosmarino e la salvia. Quando il guanciale sarà quasi pronto ed avrà, quindi, rilasciato tutto il suo grasso aggiungete i pistacchi e friggeteli assieme al guanciale per pochissimi minuti.
Mettete da parte questa meraviglia di soffrittino guanciale e pistacchi e concentratevi sulla facilissima crema al gorgonzola.
Nel pentolino dai bordi alti fate sciogliere il vostro gorgonzola aggiungendo latte fino a che non otterrete una bella crema densa. Vi consiglio di aggiungere il latte piano piano così da evitare che la vostra crema diventi troppo liquida. Pepate per bene e spegnete il fuoco.
Perfetto! Adesso avete tutte le basi pronte per finire il vostro piatto!!!
Portate un pentolone d’acqua salata ad ebollizione, buttate gli gnocchi e scolateli dopo circa 3/4 minuti (Diciamo circa un minuto dopo che sono venuti tutti a galla).
Scolate gli gnocchi e passateli nella padella con il guanciale e i pistacchi. A fuoco basso amalgamate bene il tutto molto delicatamente e, se desiderate, togliete il rosmarino e la salvia. Mettetevi da parte un paio di cucchiai del sugo prima di aggiungere gli gnocchi e la crema di gorgonzola così vi aiuterete nell’impiattamento.
A fuoco completamente spento aggiungete alla padella anche la crema di gorgonzola e mischiate insieme il ben di Dio che ne è uscito.
Impiattate generosamente e finite il piatto con un pochino di guanciale e pistacchi che avete messo da parte. Se desiderate potete aggiungere anche una spolverata di parmigiano grattugiato e un’ulteriore grattata di pepe.
Beh, che dire, uno svuota frigo che diventa, modestamente parlando, un gran piatto!!!
V.
